MUM3
FORMAZIONE MARNOSO-ARENACEA UMBRA
membro di Vesina
Torbiditi silicoclastiche in strati sottili e medi con rapporto A/P compreso fra 1/2 e 1/10, alimentate in prevalenza da NO. Frequente presenza di intervalli carbonatici di spessore variabile da pochi cm a vari dm, verosimilmente interpretabili come torbiditi molto fini (Td-e). Tetto della successione non affiorante.
Passaggio al sottostante membro di Monte Casale contraddistinto da un deciso incremento degli strati arenitici e del valore del rapporto A/P. Spessore massimo di alcune decine di metri. Subzone a nannofossili MNN5a - MNN5b (?). Presenza di S. heteromorphus associato a rare H. waltrans e H. walbersdorfensis; assente H. ampliaperta. Biozona N9 a foraminiferi planctonici per la presenza di G. peripheroronda, G. scitula praescitula, G. bisphaericus, O. suturalis, Praeorbulina e rare O. universa.
SERRAVALLIANO p.p.