SAA
SCAGLIA ROSSA
Calcari di colore rosato più o meno intenso, più raramente biancastri, alternati ad interstrati pelitici molto sottili. Liste e noduli di selce rosso amaranto. La parte cretacica della formazione è quasi esclusivamente calcarea e caratterizzata da strati più spessi (10-40 cm); la parte paleogenica è caratterizzata da strati più sottili con intercalazioni marnoso-argillose relativamente più spesse, di un colore rosso mattone più intenso di quello del calcare. Strati più calcarei classificabili come wackestone o biomicriti. Il passaggio alla Scaglia Bianca è continuo e graduale. Spessore di circa 100 m.
Varie specie di Globotruncana, Marginotruncana e Dicarinella associati ad Heteroelicidae nella parte cretacea. Abbondanti globorotalidi e globigerinidi associati a radiolari nella parte paleogenica. I generi più frequenti sono Subbotina, Planorotalites, Morozovella, associati al più raro Acarinina.
TURONIANO p.p. - EOCENE MEDIO p.p. (letteratura)