SCC
SCAGLIA CINEREA
Marne    Marne calcaree sottilmente stratificate, grigio-cenere nella parte basale, verde marcio (quasi ocraceo all'alterazione) nella parte alta, classificabili come micriti o biomicriti (Folk, 1962) e come mudstone o wackestone (Dunham, 1962). Passaggio graduale per alternanze in uno spazio di 7-8 m alla Scaglia Variegata, ben esposto lungo la strada provinciale Umbertide-Castel Rigone. Spessore di circa 40 m. La parte alta della formazione è riferibile alla Subzona MNN1d a nannofossili calcarei per la presenza di C. floridanus, C. pelagicus, D. productus, H. euphratis, R. minuta, S. disbelemnos e S. dissimilis. Biozona N4 per la presenza di C. dissimilis dissimilis, G. dehiscens praedehiscens, P. kugleri, P. opima nana, P. siakensis e T. uvula.
EOCENE SUPERIORE p.p. (letteratura) - AQUITANIANO p.p.