SCH
SCHLIER
Nella parte alta argille e marne grigie alternate con frequenti livelli siltosi che rendono ben evidente l'andamento della stratificazione. Alla base marne siltose ed argillose grigie in strati da spessi a molto spessi in genere mal distinti. Passaggio alla formazione sottostante male esposto. Lo spessore affiornate è circa 200 m. Biozona a nannofossili MNN3a per la presenza di S. belemnos associato a C. pelagicus, H. carteri, Reticulofenestra spp. e più rari S. calyculus, S. conicus, H. intermedia e R. pseudoumbilicus. Biozone N5-N6 a foraminiferi per la presenza di G. tribolus, G. bisphaericus, G. sacculifer in associazione a G. pseudociperoensis, G. altiaperturus, G. bisphaericus, G. semivera, P. acrostoma, P. mayeri, e rari C. dissimilis dissimilis.
BURDIGALIANO p.p.