STO4b
SCAGLIA TOSCANA
membro
delle calcareniti di Dudda - litofacies di Poggioni
Alternanza di argilliti rosse, violacee, avana e verdognole mal stratificate e di strati prevalentemente calcarenitici o calciruditici, subordinatamente calcareo-marnosi, di spessore variabile da pochi centimetri ad oltre un metro. Gli intervalli ruditici sono caratterizzati anche da facies F4 e F5 e sono costituiti prevalentemente da clasti calcarei e silicei scarsamente arrotondati o a spigoli vivi, subordinatamente da rocce ignee e metamorfiche. Prevalenza di livelli argillosi nella porzione superiore della litofacies e di strati calcarenitici nella porzione inferiore. Progressiva diminuzione dello spessore degli strati calcarenitici procedendo dalla base al tetto della litofacies. Lo spessore complessivo non supera i 170 metri.
Passaggio graduale al membro inferiore. Questa litofacies è stata attribuita alla biozona a nannofossili NP15 per la presenza di Chiasmolitus gigas associato a C. grandis, R. dictyoda e a comuni D. barbadiensis, S. furcatholithoides, S. radians
LUTEZIANO p.p. -(?)