Marne grigie a stratificazione poco marcata alternate ad argilliti rosate o verdognole e a straterelli gradati di siltiti scure, di spessore compreso tra 2 e 15 m. Lo spessore massimo del membro non supera 80 metri. Il passaggio stratigrafico con il sottostante membro delle calcareniti di Dudda (litofacies di Poggioni) é stato cartografato in coincidenza alla comparsa dei primi strati calcarenitici.
Nelle sezioni campionate sono state individuate le biozone a nannofossili MNP22-MNP25b. Nella parte bassa presenza di R. umbilicus, E. formosa, D. bisectus in associazione a rare H. compacta e D. tanii e assenza di D. saipanensis; al tetto associazioni caratterizzate dall'assenza di S. ciperoensis e frequenti D. bisectus.
RUPELLIANO p.p. - CHATTIANO p.p.