FORMAZIONE DI MONTE RENTELLA
Marne e marne calcaree in strati massivi varicolori (dal grigio, all'avana, al rosato). Nella parte alta della formazione scompaiono i livelli rosati e alle marne calcaree si intercalano sottili strati marnoso-siltosi grigi. In prossimità del contatto con la sovrastante Formazione della Montagnaccia aumenta notevolmente il contenuto in silice e le marne assumono un aspetto notevolmente più compatto, un colore grigio scuro e una fratturazione pervasiva che individua elementi a forma aciculare con superfici scheggiose.
Ambiente di scarpata di avampaese in progressivo approfondimento, caratterizzato da emipelagiti in associazione, nella parte alta, a torbiditi marnose fini e sottili.
Spessore massimo di circa 250 m, base non affiorante in quanto la formazione è ovunque limitata inferiormente da contatti tettonici.
Nella parte bassa della formazione associazioni con Sphenolithus distentus, comuni Sphenolithus ciperoensis, D. bisectus, Helicosphaera euphratis, C. abisectus >10 mm; nella parte alta, scomparsa di D. bisectus, presenti C. abisectus <10 mm, Dictyococcites sp., rari Sphenolithus disbelemnos e H. carteri (Biozone a nannofossili MNP24-MNN1d).
RUPELIANO p.p.-AQUITANIANO p.p.