MARNE A FUCOIDI
Alternanza di marne calcaree marroncine sottilmente stratificate (10-30 cm) ricche di impronte organiche (Fucoidi, Condrites), con marne pił o meno argillose di colore da violetto a rossiccio, verde, giallo fino a marrone e con livelli a marne e argilliti neri. Spessore di circa 50 m. Passaggio graduale alla sottostante Maiolica. Abbondante fauna a foraminiferi planctonici (Muricohedbergella, Macroglobigerinelloides, Rotalipora subticinensis) e radiolari riferibili all'intervallo Aptiano pp.-Albiano pp. Tra i foraminiferi planctonici inoltre in letteratura viene riportata la presenza di numerosi generi, tra cui Biticinella, Favusella, Loeblichella, Paraticinella, Pseudoplanomalina, Ticinella. L'associazione microfaunistica indica un intervallo compreso tra la Zona a Globigerinelloides blowi e la Zona a Rotalipora ticinensis. Ambiente di sedimentazione pelagico con eventi anossici.
APTIANO p.p.-ALBIANO p.p.