MAIOLICA
Calcari micritici fini bianchi, grigio chiari e a volte scuri, a frattura concoide, in strati regolari da sottili a medi (20-50 cm), contenenti liste e noduli di selce bruna o nera. Passaggio ai Calcari Diasprigni abbastanza brusco. Spessore di circa 110 m. La microfauna è costituita da radiolari e da calpionellidi (tra cui Calpionella elliptica, Calpionella alpina) indicanti l'intervallo compreso tra il Titonico pp. e l'Hauteriviano pp. In letteratura tra i calpionellidi presenti in questa formazione, oltre al genere Calpionella, sono presenti i generi Calpionellites, Calpionellopsis, Crassicollaria, Remaniella, Tintinnopsella. La porzione superiore della formazione è caratterizzata dall'estinzione dei calpionellidi. Le associazioni a calpionellidi, radiolari e nannofossili indicano l'intervallo Titonico p.p.- Aptiano p.p. Ambiente di sedimentazione pelagico.
TITONICO p.p.-APTIANO p.p.