CALCARE MASSICCIO
Prevalenti calcari micritici da grigio chiaro fino a scuro, quasi nero, con tendenza a schiarirsi verso l'alto stratigrafico. La stratificazione è indistinta ed è presente una notevole fratturazione. Rari sono i grainstone oolitici. Il limite con i sottostanti Calcari a Rhaetavicula contorta è individuato con la comparsa della stratificazione. Lo spessore è di circa 300 m. Abbondanti pellets, faecal pellets, lumps resti algali (soprattutto Thaumatoporella parvovesiculifera, mentre rarissime sono le Dasycladaceae). Sono inoltre presenti frammenti di echinidi, gasteropodi, bivalvi, foraminiferi bentonici (Textularidae, Valvulinidae, Ammodiscidae, Trochamminidae e Frondiculariae). Ambiente lagunare caratterizzato da acque molto basse e protette (prevalenti facies subtidali).
HETTANGIANO-SINEMURIANO