FORMAZIONE DI MONTE MORELLO
Torbiditi calcareo-marnose a base arenitica fine o siltitica in strati di spessore variabile da 10-15 cm a 2-3m e in, modo subordinato, livelli marnosi e siltitico-marnosi centimetrici ricchi in foraminiferi planctonici (Morozovella spinulosa, Morozovella gracilis, Acarinina bullbrooki, Acarinina soldadoensis, Globigerinatheka s.p., globigerinidi e globorotalidi) cui si associano frammenti di briozoi, alghe rosse, miliolidi e forme riferibili ai generi Alveolina, Discocyclina, Amphistegina. Caratteristica degli intervalli marnosi č la presenza di Chondrites e Fucoides e, pių raramente, di tracce di nutrimento di organismi limivori. Depositi torbiditici di piana bacinale a prevalente composizione carbonatica intrabacinale. Passaggio alla formazione di Sillano non visibile in affioramento. Spessore di circa 100 m, base non affiorante.
Biozona a nannofossili NP15 per la presenza di Discoaster sublodoensis, Chiasmolithus gigas e Nannotetrina sp.
LUTEZIANO p.p.