Unità di Fontignano
Sabbie limose, argille, argille limose, limi argillosi e sabbiosi, rare ghiaie e, localmente, livelli di limo calcareo e calcari micritici. Ambiente deposizionale lacustre-palustre con episodi di sedimentazione carbonatica. L'unità di Fontignano è eteropica a quella di Fosso Cigne e in discordanza sul substrato. Spessore massimo 250 m, in base ai dati dei sondaggi. Lo spessore in affioramento è al massimo di 60-70 m. È presente, soprattutto nei calcari micritici, un'abbondante malacofauna (Theodoxus (Neritaea) groyana, Viviparus belluccii, Dreissena polymorpha, Unio sp., Melanopsis affinis, Bithynia leachi, Valvata piscinalis, Valvata cristata, Emmericia umbra) riferibile al Villafranchiano superiore (Unità Faunistica di Tasso). Nelle sabbie ed argille sono stati rinvenuti vertebrati fossili (Mammuthus meridionalis, Hippopotamus antiquus) anch'essi riferibili alla Unità Faunistica di Tasso.
PLEISTOCENE INFERIORE