Subsintema di Messiano
Sabbie medio-fini in strati decimetrici con gradazione grossolanamente diretta e con noduli subsferici a matrice carbonatica, ricche in leucite molto alterata e cristalli eudrali a spigoli vivi di olivine, clinopirosseni e sanidini. Ambiente deposizionale riferibile ad un piccolo bacino lacustre, in cui si accumularono le piroclastiti. Il contatto con il sottostante subsintema di Magione (unità di San Biagio) è di discordanza angolare. Spessore in affioramento di almeno 3 m. L'analisi alla microsonda elettronica ha confermato il chimismo alcalino-potassico moderatamente basico del magma e ha permesso di evidenziare la notevole ricchezza in volatili ed acqua. Questi dati fanno supporre che queste tufiti abbiano un'affinità vulsina e quindi una probabile età pleistocenico media-superiore.
PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE