ROSSO AMMONITICO
Marne, calcari marnosi e calcari di colore vario (verde, giallo, grigio e, in predominanza, rosso mattone) sottilmente stratificati e spesso nodulari. I primi strati sono rappresentati da marne sottilmente stratificate grigie, rosse, gialle e verdi, nodulari. Si hanno poi, per buona parte dello sviluppo dell'unità, calcari marnosi rossi e gialli, anch'essi nodulari e sottilmente stratificati. Infine nella parte alta compaiono dei calcari stratificati grigio-verdi, molto duri, regolarmente alternati a strati di marne calcaree rosso mattone. Passaggio netto alla sottostante Corniola. Spessore di circa 25 m. Sono state rinvenute abbondanti faune ad ammoniti (Protogrammoceras bassanii, Dactylioceras cf. semicelatum, "Neolioceratoides" laeviornatus, Paroniceras sternale, Merlaites clauses, Rarenodia planulata, Praerycites seranensis, Hildoceras gr. bifrons, Hildoceras lusitanicum, Hildoceras gr. graecum-acarnicum, Mercaticeras gr. "thyrrenicum", Hildoceras sublevisoni, Hildaites praecursor, Taffertia taffertiensis, Praepolyplectus epiroticus, Hildaites undicosta, Hildaites fortiundicosta, Hildaites exilis, Hildaites varians sp., Hildaites striatus, Hildoceras lombardicum, Phymatoceras gr. elegans, Mercaticeras rursicostatum). L'ambiente deposizionale è pelagico a bassa velocità di sedimentazione.
TOARCIANO-AALENIANO p.p.