SCAGLIA ROSSA
Calcari di colore rosato pių o meno intenso, pių raramente biancastri per decolorazione, alternati ad interstrati pelitici molto sottili. Noduli, liste e strati di selce da grigio-rosata a rosso-amaranto. La parte inferiore e quella intermedia della formazione (cretaciche) sono quasi esclusivamente calcaree, con strati spessi 10-40 cm, colore inizialmente grigio-chiaro e poi rosa e selce da grigia a rosa. La parte superiore (cretacico-paleogenica), la pių estesa, ha strati pių sottili (5-20 cm), č senza selce e presenta intercalazioni marnoso-argillose di un colore rosa con fiamme rosso-mattone pių intenso di quello del calcare. Il passaggio alla sottostante Scaglia Bianca č graduale ed č posto in corrispondenza della scomparsa del colore rosato nei calcari e nella selce. Lo spessore č di circa 180 m. Abbondante fauna a foraminiferi planctonici: Globotruncana cfr. lapparenti, Globotruncanita cfr. stuartiformis, Globotruncanita elevata, Marginotruncana cfr. marginata, Marginotruncana sinuosa, Contusotruncana cfr. fornicata, Helvetoglobotruncana helvetica, Dicarinella spp. Subbotina spp., Acarinina spp., Igorina spp., Morozovella cfr. acuta, Heteroelix spp., Whiteinella cfr. aprica, Hedbergella spp., Globigerinelloides spp. Tale microfauna indica l'intervallo compreso tra la Zona a Helvatoglobotruncana helvetica e la Zona a Hantkenina nuttalli (P10 p.p.). Ambiente di sedimentazione pelagico.
TURONIANO p.p.-LUTEZIANO p.p.