SCAGLIA BIANCA
Calcari bianco-latte, in strati regolari di 5-20 cm con abbondanti lenti e liste di selce bruna, grigio-scura o nera. Passaggio graduale alle sottostanti Marne a Fucoidi. Nella parte alta è presente il livello Bonarelli costituito da sottili strati bituminosi alternati a livelli alterati giallo-ocra, della potenza complessiva di circa 40 cm e contenente resti di pesci e  radiolari. Spessore dell'unità di circa 50 m. Abbondanti foraminiferi planctonici (Hedbergella spp., Rotalipora gandolfi, Rotalipora greenhornensis, Rotalipora cushmani, Praeglobotruncana delrioensis, Praeglobotruncana stephani, Whiteinella spp., Globigerinelloides spp., Muricohedbergella spp.). Da letteratura, la microfauna a foraminiferi planctonici indica che la Scaglia Bianca cade all'interno dell'intervallo compreso tra la Zona a Rotalipora appenninica e la Zona a Whiteinella archaeocretacea. Ambiente di sedimentazione pelagico.
ALBIANO p.p.-TURONIANO p.p.