SCAGLIA CINEREA
Calcari marnosi di colore nocciola e grigio, sottilmente stratificati (strati da 1 a 5 cm). La componente marnosa è elevata, la selce assente. Alternati ai calcari marnosi e via via sempre più abbondanti si trovano strati di marne argillose ed argille dello spessore di 1-4 m anch'esse nocciola e grigie. Passaggio alla sottostante Scaglia Variegata graduale. Spessore di circa  80 m. Microfauna caratterizzata da abbondanti foraminiferi planctonici, rappresentati da prevalenti globigerinidi. In letteratura viene riportata la presenza di numerose specie, tra cui: Cassigerinella chipolensis, Catapsidrax dissimilis, Chiloguembelina cubensis, Dentoglobigerina baroemoenensis, Globigerina binaiensis, Globigerinoides primordius, Globorotaloides stainforthi, Globoturborotalita anguliofficinalis, Globoturborotalita angulisuturalis, Paragloborotalia kugleri, Paragloborotalia nana, Paragloborotalia opima opima, Paragloborotalia pseudokugleri, Subbotina angiporoides, Tenuitella munda, Turborotalia ampliapertura; tali marker consentono di comprendere tale formazione all'interno delle biozone P17 p.p. e N4a. L'ambiente di sedimentazione è pelagico.
PRIABONIANO p.p.-AQUITANIANO p.p.