SCHLIER
Alla base marne siltose ed argillose grigie in strati da spessi a molto spessi in genere mal distinti. Nella parte alta argille e marne grigie alternate con frequenti livelli siltosi, a composizione carbonatica, che rendono ben evidente l'andamento della stratificazione. In questa porzione della formazione sono inoltre presenti arenarie glauconitiche mal classate in strati di spessore variabile da 15 a 30 cm.
Depositi emipelagici di scarpata. Passaggio al Bisciaro non osservabile. Lo spessore affiorante è di circa 30 m.
Associazioni caratterizzate dalla presenza di S. belemnos in associazione con Dictyococcites sp., H. ampliaperta, H. carteri (Biozona a nannofossili MNN3a).
BURDIGALIANO p.p.