Unità di Moiano
Sabbie e sabbie limose intercalate a livelli ghiaioso-conglomeratici a geometria canalizzata. Ambiente continentale fluvio-alluvionale con fiumi intrecciati (braid-plain). Generale immersione di pochi gradi verso E o NE. Base dell'unità non visibile in affioramento; dalle sezioni sismiche, passaggio a depositi marini più antichi (PLIOCENE INF.-MEDIO) nel settore occidentale. Nella porzione superiore, rapporti di eteropia laterale con l'unità di Case Lunghe (settore SW), con l'unità di Panicale (porzione occidentale della Valle del Tresa) e con l'unità di Gioiella (area Valiano-Villastrada, Trasimeno occidentale). Spessore non inferiore a 200 m. Rare malacofaune continentali del Villafranchiano superiore (Gyraulus albus, Bithynia cfr. B. leachi) e frammenti di vertebrati non determinabili (Cervidae); nell'area di Valiano, segnalati in letteratura resti di Anancus arvernensis.
PLIOCENE SUPERIORE-PLEISTOCENE INFERIORE