Unità di Panicale
Sabbie e sabbie limose prevalenti, di colore giallo ocra, con livelli ghiaiosi mal classati, non organizzati, spesso a geometria canalizzata, con clasti arenacei prevalenti, da subangolosi a subarrotondati, e locale presenza di ciottoli carbonatici a maggiore arrotondamento. Nei corpi ghiaiosi di maggior spessore presenza di embriciature con direzione dei flussi disperse da NW a NE e tessitura granulo-sostenuta di tipo open-work. Ambiente continentale pedemontano, antichi depositi di conoide. Contatto basale discordante sul substrato pre-pliocenico, rapporti di parziale eteropia sia con la parte finale dell'unità di Moiano (settore occidentale della Valle del Tresa) che con l'unità di Gioiella (settore orientale della Valle del Tresa, Trasimeno meridionale). Nella Valle del Tresa e nell'area di S. Arcangelo passa superiormente, con contatto discordante, al sintema del Trasimeno-subsintema di Macchie. Spessore, in base ai sondaggi, non inferiore a 45-50 m. Resti di vertebrati (Pachycrocuta brevirostris) riferibili all'Unità Faunistica di Tasso.
PLEISTOCENE INFERIORE