BIS
BISCIARO
Calcari marnosi grigio scuri alternati a marne grigie. Nella parte inferiore caratteristici livelli di selce nera e sottili intercalazioni di vulcanoclastiti ocracee molto alterate. L'unità contiene denti di pesce, echinidi, pteropodi, spicole di spongiarii, etc.; in base ai foraminiferi planctonici viene riferita alle zone N4b-N6; in base ai nannofossili calcarei alle nannozone MNN1d-MNN3a ed in base a datazioni assolute magnetostratigrafiche a carattere regionale,all'intervallo 21,9 -17,1 milioni di anni.
AQUITANIANO INFERIORE p.p. - BURDIGALIANO p.p.