CDU
CALCARI DIASPRIGNI
Calcari da micritici a granulari, quasi sempre assai sottilmente stratificati (4-10 cm, raramente decimetrici), talora con interstrati costituiti da argilliti marnose. La selce in noduli, in liste ed in livelli pluridecimetrici é talora prevalente. Colore variabile dal rossiccio al verde-grigio. Sono talora presenti sottilissimi livelli di sabbie radiolaritiche. Nella parte medio alta dell'unità si rinvengono frequenti intercalazioni detritiche calcaree arenitiche, più abbondanti e grossolane verso Est (Ponte delle Ferriere). La parte sommitale é talora caratterizzata da calcari e calcari marnosi grigio-verdi o biancastri, anche estremamente spessi, contenenti echinodermi pelagici (Saccocoma sp.) cui sono associati aptici e talora brachiopodi (calcari a saccocoma e ad aptici Auctt.). Moltissimi sono i resti filamentosi ed i gusci calcarei silicizzati. Mentre i radiolari indicherebbero l'inizio di questa sedimentazione già al passaggio Bathoniano/ Oxfordiano, l'abbondante nannoplancton suggerisce un intervallo compreso fra la nannozona NJT9 e la NJ19.
BAJOCIANO SUPERIORE p.p. TITONICO INFERIORE p.p.