Calcari grigi o nocciola, in strati di spessore variabile fra 20 e 50 cm, raramente più spessi, con noduli e liste di selce biancastra o grigia. Le intercalazioni anche metriche di torbiditi calcaree, sono più frequenti alla base, mentre sottili interstrati argillo-marnosi grigio-verdi sono frequenti nella porzione superiore. Si rinvengono spicole di spugna, sporadiche ammoniti, radiolari, foraminiferi bentonici (Involutina sp., Trocholina sp., Lenticulina sp., Dentalina sp., Marginulina sp., ecc.), rari porcellanacei ed agglutinanti. I nannofossili calcarei, pur se non abbondanti indicano le nannozone da NJT2b a NJT5b. Nella parte sommitale della formazione si osservano filaments, oltre a radiolari, mentre nelle intercalazioni calcarenitiche si hanno bioclasti di: echinodermi, lamellibranchi, brachiopodi, alghe calcaree.
SINEMURIANO INFERIORE p.p. - PLIENSBACHIANO SUPERIORE