Calcari micritici a grana finissima ed a frattura concoide, di colore bianco o avorio (eccezionalmente giallastri), in strati regolari di spessore compreso fra 10 e 50 cm, sporadicamente con sottilissimi interstrati argillosi grigio-neri. Frequente la selce grigia in letti o in noduli, così come le stiloliti presenti anche in corrispondenza dei giunti di strato. Non é raro osservare noduli sferoidali di marcasite. Nella porzione inferiore dell'unità sono stati rinvenuti aptici e rare ammoniti (Berriasiella privasensis, PICTET, 1867). La microfauna é costituita da radiolari e da tintinnidi indicanti la Zona a Calpionellopsis simplex, da nannofossili calcarei e da Nannoconidi indicanti le nannozone NJ19/20, NJK1-3, NC4-5.
TITONICO INFERIORE p.p. APTIANO SUPERIORE p.p.