MGN2a
SINTEMA DI MORGNANO
Nella porzione inferiore é localizzato l'importante orizzonte lignitifero oggetto, nel passato di pluridecennale coltivazione mineraria al cui tetto, a Colle Fabbri, si hanno porcellaniti derivate dalla fusione delle rocce incassanti a causa dell'autocombustione delle ligniti. Oltre ad una flora assai ricca a diatomee vi é stata rinvenuta una fauna a mammiferi fra cui:Tapirus arvernensis (CROIET & JOBERT, 1828), Anancus arvernensis (CROIET & JOBERT, 1828), Castor sp. e ``Mammut'' borsoni (HAYS, 1834).
PLIOCENE MEDIO p.p.