POD
CALCARI E MARNE A POSIDONIA
Calcari e calcari marnosi nocciola, grigi ed in taluni casi rosso vinaccia, in genere sottilmente stratificati (2-10 cm). La selce in livelli talora é assai abbondante, specie in destra del F. Nera. Nell'unità sono state osservate intercalazioni costituite nella porzione inferiore da marne grigio-verdi e nella parte medio-alta da calcareniti avana anche in grossi strati (1-100 cm) gradati e a laminae, talora particolarmente frequenti. Molto abbondanti e diagnostici sono i gusci di Posidonidi (filaments) oltre a brachiopodi, briozoi, echinodermi, foraminiferi (Lagenina e Textulariina). Ai fini cronostratigrafici lo studio dei nannofossili calcarei é
risultato determinante consentendo il riconoscimento delle nannozone NJT8a, b, c.

TOARCIANO SUPERIORE p.p. BAJOCIANO INFERIORE