Marne e marne argilllose grigio-verdi o grigio-cenere alternate, alla base, con calcari marnosi grigi in strati in genere sottili (10-30 cm) interessati da numerosi piani di taglio. Localmente (a E e nella porzione inferiore) intercalazioni di calcareniti grigie in strati di 10-60 cm, anche abbondanti, sovente a nummuliti indicate in letteratura come marne di Colle Castellano. In base agli abbondanti foraminiferi (planctonici e bentonici di acqua profonda) l'unità viene riferita alle biozone P17 p.p. - N4a ed in base ai nannofossili calcarei alle nannozone NP21 p.p. - MNN1d.
EOCENE SUPERIORE p.p. AQUITANIANO INFERIORE p.p.