SUCCESSIONE DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

SINTEMA DI CATIGNANO (ACT)

Depositi alluvionali (ACTb)

Conglomerati clasto-sostenuti, in strati e lenti di spessore da decimetrico a metrico; si intercalano livelli sabbiosi. Sono generalmente ben cementati; nella parte alta si osserva una spessa coltre di alterazione eluvio-colluviale con la frequente presenza di concrezioni calcaree.
La base è costituita dalla superficie erosiva a contatto con i depositi della successione
marina;  il  tetto  è  costituito  dalla  superficie  deposizionale alla  sommità  del  deposito profondamente rimodellata e alterata, o dal contatto con i depositi olocenici o con il sintema più recente.
Questi depositi sono riferibili ad ambienti di conoide alluvionale e fluviali l.s. Lo spessore
dei depositi varia da pochi m a 20 m e sono terrazzati a quote variabili sul fondovalle, comprese tra 100 m e 90 m lungo il F. Tavo e il F. Fino, tra 95 m e 60 m e lungo i fiumi Saline, Pescara e Alento (ACTb).


PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.