SUCCESSIONE DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
SINTEMA DI VALLE MAJELAMA
subsintema di Piano della Fara (AVM2)
Depositi alluvionali (AVM2b)
Ghiaie, alternate a sabbie, sabbie-limose e limi, in strati e lenti di spessore decimetrico o metrico; si intercalano livelli decimetrici di argille grigie; i clasti sono arrotondati, di natura carbonatica e subordinatamente silicea. La matrice è costituita da materiale terroso bruno-rossastro, da sabbie o limi. La frazione sabbiosa diviene prevalente nella parte alta del deposito e presenta strutture sedimentarie trattive di fondo e lenti limoso- argillose; spesso si osserva un passaggio netto dal basso verso lalto da un intervallo ghiaioso a un intervallo sabbioso. Lo spessore è variabile da 1-2 m a un massimo di 10 m. Il deposito è riferibile ad ambiente fluviale ed è terrazzato ad altezze tra 55 m e 30 m sul fondovalle attuale (AVM2b).
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.