SUCCESSIONE DI TRANSIZIONE DAL MARINO AL CONTINENTALE DEL PLEISTOCENE

ARGILLE E CONGLOMERATI DI RIPA TEATINA (RPT)

Conglomerati poligenici, prevalentemente calcarei, eterometrici da centimetrici a decimetrici, clastosostenuti con matrice sabbiosa biancastra. Sono disposti in assetto massivo o con stratificazione pianoparallela. Localmente si intercalano lenti di sabbie canalizzate, lenti di ghiaie  centimetriche  clinostratificate  e  lenti  di  ghiaie  grossolane  decimetriche  e pluridecimetriche riferibili ad ambiente fluviale. Al tetto sono presenti livelli e lenti di sabbie e limi calcarei biancastri. La base è costituita dalla superficie erosiva, ondulata per la presenza di paleocanali, a contatto con i termini più recenti della successione marina; il tetto è costituito da una superficie deposizionale profondamente rimodellata. Lo spessore
è in genere di pochi metri e raramente supera i 10 m.


PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.