PCN - Unità di Pian d'Arcione.
Limi e limi sabbiosi di laguna salmastra ricchi di fauna oligotipica (Cerastoderma lamarki, Cyprideis torosa) e localmente continentali, con resti vegetali e gasteropodi polmonati, intercalati a depositi vulcanici rimaneggiati e primari riferibili alla unità di Grotte di Castro (cfr. "Grotte di Castro Formation", VEZZOLI et alii, 1987). La successione dei depositi marini, salmastri e continentali affiora fino a quote prossime ai 45 m s.l.m. (cfr. "Membro di Pian d'Arcione", BOSI et alii, 1990) (PCN). PLEISTOCENE MEDIO p.p.