WIC - Unità del Tufo Rosso a Scorie Nere.
Comprende tre depositi da unità di flusso. Il più basso ha matrice cineritica bruno giallastra a tratti zeolitizzata, contenente pomici, scorie, sanidino, pirosseno, biotite, plagioclasio, leucite analcimizzata e litici. Il secondo ha matrice cineritica grigio violaceo generalmente poco coerente, con pomici grigie e scorie nere con leucite analcimizzata; nella matrice sono presenti leucite analcimizzata, sanidino, biotite, pirosseni, plagioclasio, litici lavici e clasti termometamorfosati. Il terzo è quello più tipico; si presenta a matrice cineritica rossiccia e litoide per zeolitizzazione contenente grosse scorie nere a leucite analcimizzata e sanidino; nella matrice sono presenti pirosseno, plagioclasio, analcime e litici lavici (Età 155 ka; SOLLEVANTI, 1983). Si tratta di un deposito da colata piroclastica.(cfr. Ignimbrite C, LOCARDI, 1965). Sottostante è quasi sempre presente un suolo argilloso marrone scuro (WIC). PLEISTOCENE MEDIO p.p.