CORNIOLA DETRITICA
Calcari micritici grigi, ben stratificati (strati di 20-40 cm), con liste e noduli di selce di colore scuro. Sono frequenti le intercalazioni di bancate di calcari detritici avana ad ooidi e pisoidi, soprattutto nella parte alta della formazione. Localmente si ha una diffusa dolomitizzazione.
Al limite superiore si ha un aumento degli interstrati argillosi e una stratificazione più sottile.
Lo spessore massimo affiorante della formazione è di 300 m circa.
SINEMURIANO p.p.-PLIENSBACHIANO