SCAGLIA DETRITICA
Questa formazione è stata suddivisa in due membri, in base, principalmente, al suo contenuto fossilifero.


Membro calciruditico-calcarenitico
Calciruditi bianche e avana, a luoghi con macroforaminiferi (nummuliti ed alveoline), e calcareniti, anche bioclastiche con frammenti di macroforaminiferi e foraminiferi planctonici. Si intercalano calcari marnosi e marne calcaree di colore rosato, avana chiaro e nocciola, in strati sottili e medi con lenti di selce grigio chiaro e rossa e microfauna a foraminiferi planctonici. Verso la parte alta aumenta la componente argillosa e localmente sono presenti livelli marnoso argillosi centimetrici.
Spessore parziale circa 150 metri.
DANIANO-PRIABONIANO p.p.


Membro calcarenitico-calciruditico
Calcari e calcari marnosi di colore bianco, avana e rosato, ben stratificati, con foraminiferi planctonici e con selce; sono frequenti intercalazioni di calcareniti e calciruditi con frammenti di rudiste e selce in noduli.
Lo spessore massimo misurato è circa 250 metri.
CENOMANIANO-MAASTRICHTIANO