UNITÀ DI CENCIARA
Conglomerati eterometrici clasto-sostenuti, con strati da decimetrici a metrici, spesso amalgamati a formare potenti bancate spesse da 5 a 20-30 metri, con orizzonti limoso-calcarenitici spessi fino a 2-3 metri. Nei settori nord-orientali si intercalano lenti di brecce caotiche fango-sostenute. La granulometria diminuisce da nord verso sud.
Lo spessore affiorante di questa unità varia da 20-30 metri (Monte San Giovanni in Sabina) ad oltre 350 metri (Valle del Turano).
PLIOCENE SUP.