UNITÀ DI MONTELEONE SABINO
Conglomerati clasto-sostenuti, a clasti calcarei, arenacei e silicei, con lenti di sabbie e livelli marnoso-argillosi con sottili livelli torboso-lignitici (UMSa). Limi, sabbie e argille, in facies lacustre formano un orizzonte spesso circa 20 m, con estensione laterale di circa 3,5 km (Belmonte in Sabina) (UMSd).
Spostandosi a sud e a ovest, conglomerati clasto-sostenuti, a clasti calcarei, arenacei e silicei (UMSb), con intercalate lenti sabbioso-pelitiche di spessore da metrico a decametrico (UMSe).
Nei settori occidentali, l'unità è costituita da sabbie prevalenti e livelli limosi salmastri associati a ligniti di spessore metrico (UMSc), con intercalate lenti conglomeratiche di spessore da metrico a decametrico (UMSf).
Lo spessore affiorante dell'UMS varia da 20-30 metri (Castel S. Benedetto, Monte Izzo) ad oltre 200 metri (Monte Ponzano).
PLIOCENE SUP.