Calcari micritici e biomicritici, in strati da medi a spessi, con frequenti superfici emersive e paleosuoli di varia tipologia. Nella parte alta presenza di due superfici carsificate fortemente arrossate e/o con brecce in matrice rossa, localmente con piccole sacche bauxitiche (2° e 3° orizzonte bauxitico s.l.) (bb) non cartografabili separatamente. Tra i due orizzonti facies bioclastiche a rudiste e foraminiferi bentonici (Cisalveolina fraasi) (parte sup. della biozona a Pseudorhapydionina dubia e Pseudorhapydionina laurinensis e parte inf.-media della biozona a Chrysalidina gradata e Pseudolituonella reicheli) (pci).
CENOMANIANO p.p.