CBZ - CALCARI A BRIOZOI E LITOTAMNI
calcareniti a briozoi (CBZ3)
Calcareniti bianche, grigie e giallastre a briozoi e frammenti di litotamni con intercalazioni di calcareniti fini saccaroidi bianche (Colle Ripa) e di calciruditi a briozoi e pectinidi. Strati medi e spessi. Localmente (Pagliare di Tione) strati metrici ricchi in litotamni. Nell'area di Poggio Picenze calcareniti bianche ad Heterostegina sp. (biozona SBZ26 p.p.) (ra-pca).
LANGHIANO p.p. - SERRAVALLIANO, localmente TORTONIANO p.p.

calcareniti a punti rossi (CBZ
2)
Calcareniti e subordinate calciruditi bruno-aranciate con frequenti "punti rossi"; rare intercalazioni marnose. Strati da medi a spessi, tipicamente losangati. Macrofauna a frammenti di litotamni, echinidi, briozoi, coralli, balanidi e policheti tubicoli (Ditrupa). Calcareniti fini, grigie e nocciola, con intercalazioni marnose, glauconite e tracce fossili (Campo Felice) (biozona SBZ26 p.p.) (ra-pca).
LANGHIANO p.p.- SERRAVALLIANO p.p

calcareniti arancioni litofacies glauconitica (CBZ
1a)
Calcareniti fini, dolomitizzate, verdognole ed avana, a frattura concoide, localmente ricche in briozoi e pectinidi. Strati da medi a spessi con abbondante glauconite, diffusa sopratutto verso la base. Poggiano sul substrato cretacico con spessori modesti, localmente incartografabili (non attribuibili agli schemi biozonali proposti) (ra-pca).
MIOCENE p.p.