MAS - CALCARE MASSICCIO
Il membro ''A'' (MAS1) presenta caratteristiche analoghe a quello affiorante nell'area B. Localmente (Capo di Serre) esso risulta in eteropia con dolomie saccaroidi in strati spessi (MASa). A Vallone Cretarola oospariti prevalenti (MAS2 - calcare massiccio ''B'') (dalla biozona a Valvulinidae e Rivulariaceae alla biozona a Valvulinidae, Nodosaridae e Echinodermata p.p.) (pci)
HETTANGIANO - SINEMURIANO sup. p.p.