RPT
ARGILLE E CONGLOMERATI DI RIPA TEATINA
Conglomerati poligenici, eterometrici, fino alle dimensioni dei blocchi, da sub angolosi ad arrotondati in strati da sottili a molto spessi, con grado di cementazione variabile. Presentano stratificazioni incrociate sia planari sia a truogolo all'interno di canali generalmente di piccole dimensioni e clinostratificazione più evidente nel settore costiero settentrionale. Sono alternate a sabbie grossolane in lenti e strati da medi a fini più frequenti nel settore settentrionale. Possono inoltre essere presenti sottili livelli discontinui di argille e argille siltose. Presentano una base erosiva costituita da canali generalmente ampi e poco profondi. L'ambiente deposizionale cambia da nord, dove prevalgono facies deltizie e di spiaggia ad alta energia, verso sud e sudovest dove prevalgono le facies fluviali. La sommità delle ghiaie è alterata da un paleosuolo relitto, argillificato, decarbonatato e rubefatto solo localmente ben conservato e più evidente nei settori meridionali. Lo spessore massimo si aggira sui 25 m ma tende a diminuire verso sud.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.