(FKB) Formazione di Madonna degli Angeli
Litofacies lavica. Lave grigio scure, da tefritiche a K-foiditiche (6,7), da microcristalline a porfiriche, da compatte a vacuolari, con contenuto variabile di fenocristalli di leucite spesso in individui centimetrici, clinopirosseno ed occasionalmente olivina; gli spessori massimi raggiungono 30 m (FKBa); L'età radiometrica della colata di Capo di Bove, lungo l'Appia antica è 277±2 ka (3). Colate di Capo di Bove, di Vermicino, di Villa Senni.
Litofacies piroclastica. Depositi di scorie in bancate e ceneri da caduta e rimaneggiati, associati sia a coni di scorie ed apparati peri-calderici ed eccentrici, sia all'edificio centrale delle Faete (FKBb). Gli spessori sono esigui, tra 1 e 5 m.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.