(KKA) Unità di Casale del Cavaliere
Alternanze di livelli a granulometria da cineritico fine a cineritico grossolana, più raramente lapillosi, con scorie e litici lavici; fra i cristalli è prevalente la leucite, con pirosseno e biotite subordinati. Nell'unità sono presenti orizzonti a lapilli accrezionari. Sono presenti stratificazioni incrociate ed impronte di tronco. Alla base del deposito è presente un livello scoriaceo lapilloso da ricaduta spesso fino a 20 cm. Spessore massimo 3 m. L'unità è interpretabile come un deposito da flusso piroclastico relativo ad una eruzione freatomagmatica di grande volume del del litosoma Vulcano Laziale. "Tufi Antichi" e "Tufi pisolitici" Auctt. p.p.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.