(MNN) Peperino di Albano
Deposito piroclastico a granulometria prevalente cineritica, litoide per zeolitizzazione, grigio, da massivo e caotico (facies lapis albanus) a stratificato (facies lapis gabinus), con cristalli di leucite, pirosseno e biotite ed abbondanti litici lavici, carbonatici e olocristallini (10%); "Peperino di Marino" Auctt.; L'unità è relativa all' eruzione freatomagmatica di maggior volume del maar di Albano con meccanismi di deposizione da colata piroclastica. La composizione è K-foiditica (2). Spessore massimo 5 m. L'età radiometrica varia tra 36±1 ka (3) e <23±6,7 ka (4).
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.