(NMT) Unità della via Nomentana
Deposito piroclastico a matrice cineritica grigio-avana, con pomici bianche centimetriche ricche in cristalli di sanidino e leucite spesso analcimizzata, massivo. Localmente presenta al suo interno rare grosse scorie nere con fenocristalli di sanidino. Spessori intorno ai 3 m. L'unità è riferibile ad una eruzione ignimbritica dal settore orientale del Distretto Vulcanico Sabatino, probabilmente il "Tufo Giallo di Sacrofano" Auctt., la cui composizione chimica è trachiandesitica (5). L'età radiometrica è stimata 285±1 ka (3).
PLEISTOCENE MEDIO p.p.