(VGU) Formazione di Valle Giulia
La formazione è costituita alla base da livelli di ghiaie minute poligeniche a stratificazione incrociata, passanti a sabbie e limi sabbiosi a concrezioni carbonatiche con stratificazione suborizzionatale. Verso l'alto sono presenti travertini fitoclastici in banchi (``tartaro''), inglobanti lenti di sabbie e ghiaie vulcanoclastiche (Valle Giulia Collina Parioli). In zona Vigna Clara Flaminia, sono presenti livelli ricchi in fluorite. Ambiente fluviale e fluvio-palustre. Spessore fino a 30 m.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.