UNITÀ DI ARICCIA (ICA)
Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e pianoparallela con bombe laviche ed impronte da impatto, passante verso l'alto a deposito caotico e massivo, a granulometria prevalente cineritica, con abbondanti xenoliti intrusivi, lavici e sedimentari, litoide per zeolitizzazione nella facies prossimale. L'unità è riferibile all'eruzione fratomagmatica del
maar di Ariccia con meccanismi di deposizione da ricaduta, da base surge e da colata piroclastica. Spessore massimo 30-40 m. ``Tufo di Ariccia'' Auctt.; ``Peperino di Cecchina'' Auctt. p.p.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.