UNITÀ DI VALLE MARCIANA (MAK)
Deposito piroclastico composto da livelli cineritici e lapillosi a stratificazione incrociata e pianoparallela con frequenti bombe balistiche, con xenoliti lavici, sedimentari e intrusivi. Nelle zone prossimali è molto litoide per zeolitizzazione. Nelle zone distali sono presenti depositi sabbioso-conglomeratici ad elementi vulcanici, da massivi a stratificati, da classati a mal classati in facies fluviale e da flusso iperconcentrato. L'unità è riferibile all'eruzione freatomagmatica del maar di Valle Marciana con meccanismi di deposizione da ricaduta, da base surge e da lahar. Spessore massimo 30 m. ``Tufo di Valle Marciana'' Auctt.
PLEISTOCENE SUPERIORE p.p.