FORMAZIONE DI PONTE GALERIA (PGL)
La formazione è composta da una successione complessa di sedimenti di ambiente da transizionale a continentale affiorante lungo il fosso di Trigoria e verso la valle del Tevere.
Membro della Pisana (PGL3). Questo membro è costituito da due litofacies.
Litofacies argilloso-sabbiosa (PGL3b) Alternanze irregolari di argille grigie e limi sabbiosi, più sabbiose verso il tetto, con abbondanti resti di Cerastoderma Lamarkii, Ostrea edulis e Venerupis senescens. Spessore massimo 20 m, presso Monti della Caccia. Ambiente da lagunare a litorale. Argille a Venerupis senescens Auctt.;
Litofacies conglomeratico-sabbiosa (PGL3a). Ghiaie a stratificazione incrociata a basso angolo in matrice sabbioso-quarzosa, costituite da ciottoli eterometrici, arrotondati e/o appiattiti, calcarei (80%) e silicei, con intercalate lenti sabbiose. Spessore massimo 14 m. Ambiente fluvio-deltizio. Sabbie e ghiaie a laminazione incrociata Auctt.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.