POZZOLANE NERE (PNR)
Unità piroclastica di colore nero, in facies massiva e caotica, semicoerente, a matrice scoriaceo-cineritica, nella quale sono dispersi scorie, di dimensioni fino a 15 cm, xenoliti lavici, piroclastici, olocristallini e sedimentari termometamorfosati di dimensioni fino a 15 cm e cristalli di leucite e clinopirosseno. Localmente sono presenti gas-pipes. Al tetto è frequente una zona litoide per zeolitizzazione. La geometria del deposito è tabulare. Spessori tra i 5 e i 20 m. Composizione tefri-fonolitica (8). Al tetto sono localmente presenti depositi vulcanoclastici massivi tipo debris flow derivanti dal rimaneggiamento dell'unità. L'unità è riferibile ad una eruzione ignimbritica di grande volume del litosoma Vulcano Laziale. Pozzolane medie Auctt. L'età radiometrica è stimata 407±4 ka (6).
PLEISTOCENE MEDIO p.p.