UNITÀ DEL PALATINO (PTI)
Deposito piroclastico massivo, generalmente semicoerente o litoide, a matrice cineritica grigio-nerastra con scorie grigie o nere, cristalli di leucite alterata, biotite e pirosseno, clasti centimetrici di lava e olocristallini. Alla base è presente un livello tabulare di scorie millimetriche da caduta, di spessore massimo 10 cm. Verso l'alto è presente intercalato un livello cineritico ricco di lapilli accrezionari spesso fino a 20 cm. Spessore massimo 5 m. La composizione chimica è fono-tefritica(8). L'unità è riferibile ad una eruzione ignimbritica a componente freatomagmatica del litosoma Vulcano Laziale. "Tufi Antichi" e "Tufi pisolitici" Auctt. p.p. L'età radiometrica è stimata 533±5 ka (6).
PLEISTOCENE MEDIO p.p.